Come l’agricoltura di precisione aiuta nel limitare l’utilizzo di pesticidi

05/01/2021 di Gabriel Tibaldi



La sensibilità politica e sociale verso la sicurezza alimentare

Nel 2019, in Italia, è passata all’unanimità una mozione parlamentare per una riduzione nell’utilizzo di pesticidi.

In questo senso il futuro era già delineato già da tempo: sono molte le petizioni private e le associazioni, ambientaliste e no, che in passato hanno fatto richieste di questo tipo: la politica ha solo accelerato verso una direzione ormai consolidata.

L’Europa si era già espressa nel 2016, attraverso ricerche per favorire la sostenibilità di un’agricoltura indirizzata a mercati sempre più vasti ed eterogenei. In tal senso il progetto IPM (Integrated Pest Management), che ha coinvolto agricoltori e scienziati, ha sviluppato diverse attività diagnostiche e progettuali che riducono drasticamente l’utilizzo dei pesticidi.

L’attenzione per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza alimentare aumenta anno dopo anno in modo apparentemente inarrestabile.

La direzione di spesa delle famiglie europee è decisamente sbilanciata in favore del biologico e l’assenza di pesticidi in questo tipo di agricoltura, è alla base di questa netta presa di posizione del mercato.

Quella di limitare l’utilizzo della chimica di sintesi, non è dunque solo una scelta di natura etica, ma anche un obbligo per chi non vuole rimanere indietro nelle scelte strategiche di mercato.

Tendenza nell’utilizzo dei pesticidi

Se calibriamo la nostra ricerca sui tempi medi, con ordini di grandezza di decenni, focalizzando i dati sull’intera area globale, notiamo un preoccupante incremento nell’utilizzo dei pesticidi, ma se restringiamo il focus agli ultimi dieci anni limitandoci all’Europa, l’inversione di tendenza è chiara e ha tutti i crismi statistici dell’irreversibilità.

Purtroppo molti fitofarmaci vietati all’interno dell’Unione Europea non lo sono in molte altre zone del pianeta e si assiste al fenomeno immorale della vendita verso questi paesi di pesticidi proprio da parte di azienda europee.

In un mondo così fortemente globalizzato è sotto gli occhi di tutti il paradosso di ritrovarsi nel piatto cibi che contengono pesticidi vietati dalla propria comunità, ma venduti proprio da quei paesi che ne proibiscono l’utilizzo sul proprio suolo.

I consumatori, sempre più informati e sempre più attenti, spingeranno le loro scelte ulteriormente verso quei mercati eco-sostenibili e salutari.

Danni ambientali nell’utilizzo estensivo dei pesticidi

In agricoltura un utilizzo estensivo e incontrollato di fitofarmaci e di elementi chimici, nella misura che ancora oggi, purtroppo, si rileva nel cosiddetto terzo mondo, porta danni ambientali non solo nel contesto di applicazione, ma anche in termini globali.

È stato ampiamente dimostrato come i pesticidi giochino un ruolo fondamentale nel fenomeno del cosiddetto riscaldamento globale.

L’agricoltura di precisione e la riduzione dei pesticidi

L’agricoltura di precisione apporta fondamentali vantaggi in ogni aspetto professionale: dall’efficienza, alla razionalizzazione, al conseguente risparmio in termini economici, passando attraverso una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

Eliminare, o contenere significativamente, l’utilizzo dei fitofarmaci, è il primo passo da compiere per essere competitivi e avere un brand con una buona reputazione, fattore indispensabile se non si vuole sparire sotto le scelte di un mercato ormai consolidato.

Tracciabilità e monitoraggio aereo aiutano a controllare la propria catena di approvvigionamento in modo estremamente sensibile, e a misurare, attraverso l’implementazione della geoinformatica,, l’utilizzo di materie prime e altri elementi, non ultimo i pesticidi.

Intelligenza artificiale e riduzione dei pesticidi; la prevenzione

I dati messi a disposizione dai droni e/o dai satelliti, sono poi trasferiti ai Sistemi di Supporto Decisionali (DSS) e a tutti quei sistemi di Intelligenza Artificiale che rilasciano precisissimi piani di azione atti a prevenire le malattie delle colture, eliminando così la ormai desueta strategia dell’intervento postumo attraverso l’utilizzo di fitofarmaci.

Se vuoi sapere di più su questo fantastico mondo unisciti al nostro ecosistema!



Scopri di più

e

CONTATTACI per entrare anche tu nel mondo dei dati!





Articoli correlati

Oidio della Vite: cos'è e come prevenirlo

Scopri cos'è l'Oidio della Vite e come prevenirlo: segui i nostri consigli per mantenere la salute della vite e la qualità delle uve

Leggi >

Quali sono i parassiti che infestano le viti

I principali parassiti ed insetti della vite: caratteristiche generali, sintomi e metodi per combatterli.

Leggi >

La peronospora: cos'è e quali colture attacca?

Analizziamo le principali colture che questa malattia colpisce, quali sono i possibili rimedi, come essa incide sull’ecosistema e come la tecnologia ci può essere d’aiuto, in connubio con l’esperienza degli agricoltori e i rimedi tradizionali, per prevenirla.

Leggi >

Le malattie della vite: l'elenco completo dalla A alla Z

Le principali malattie della vite: le cause, gli effetti e i metodi principali utilizzati per curarle o prevederne l’avvento.

Leggi >

La peronospora della vite

Che tu sia un viticoltore alle prime armi o un esperto con un ventennio di vendemmie alle spalle, questa malattia patogena fungina torna, di anno in anno, a tormentarti.

Leggi >

Viticoltura di precisione e qualità del prodotto finale

Le moderne tecniche di zonazione non solo consentono notevoli risparmi in termini di materia prima, ma hanno anche effetti considerevoli sulla qualità del prodotto finito.

Leggi >