Oidio della Vite: cos'è e come prevenirlo

12/01/2023 di Lia Rapagnani


oidio della vite

Indice dei contenuti

Che cos'è l'Oidio della Vite

L’Oidio della Vite, noto anche come "mal bianco" o "marciume grigio" causato dal fungo "Uncinula necator, è una delle patologie più diffuse e dannose per la vite insieme alla Peronospora. Si manifesta attraverso la comparsa di macchie grigie o bianche su foglie e grappoli, che possono poi sviluppare una muffa marroncina. I grappoli d'uva possono presentare anche la formazione di muffe o marciumi, in grado di comprometterne la qualità e la quantità.

Importanza della prevenzione e del controllo della malattia

L'importanza della prevenzione e del controllo dell'Oidio della Vite è fondamentale per garantire la salute della vite e la qualità delle uve.

La malattia può causare danni significativi alla produzione di uva, sia in termini di quantità che di qualità. Inoltre, l'Oidio della Vite può indebolire la pianta e renderla più suscettibile ad altre malattie o stress ambientali.

Pertanto, è importante conoscere alcune informazioni fondamentali e adottare misure preventive per evitare l'insorgenza della malattia e intervenire tempestivamente con trattamenti adeguati in caso di infezione.

Quali sono le cause dell'Oidio della Vite 

L'Oidio della Vite è causato dal fungo "Uncinula necator", appartenente alla famiglia delle Erysiphaceae. Questo fungo è presente in tutte le regioni vinicole del mondo e può colpire tutte le varietà di vite, anche se alcune sono più suscettibili di altre.

Le sue spore possono essere trasportate dal vento o dall'acqua, e possono essere presenti su piante o su materiale da trapianto infetti, trasmettendosi attraverso il contatto.

Quali sono i fattori che favoriscono lo sviluppo della malattia 

Ci sono alcuni fattori che favoriscono lo sviluppo dell'Oidio della Vite e che devono essere tenuti in considerazione per prevenire l'insorgenza della malattia.

I principali fattori di rischio sono:

Umidità elevata: il fungo si sviluppa soprattutto in condizioni di elevata umidità relativa, sia durante la fase vegetativa che durante la maturazione delle uve. Pertanto, è importante evitare le condizioni di umidità eccessiva che favoriscono la diffusione delle spore del fungo.

Temperature miti: le temperature comprese tra i 15 e i 25°C sono le più favorevoli allo sviluppo del fungo. Pertanto, in aree dove queste condizioni climatiche sono frequenti, il rischio di infezione da Oidio della Vite è maggiore.

Piante ospiti: oltre alla vite, anche altre piante da frutto come kiwi, mele, pere e ciliegie possono essere colpite dalla malattia. Pertanto, è importante evitare la vicinanza di altre piante ospiti alla vite, in modo da ridurre il rischio di diffusione del fungo.

Sovrapposizione di fogliame: la sovrapposizione di fogliame può creare condizioni di umidità eccessiva all'interno del vigneto, favorendo lo sviluppo del fungo. Pertanto, è importante mantenere adeguati intervalli di potatura per garantire una buona circolazione dell'aria.

Stato di salute della vite: le piante di vite indebolite o stressate sono più suscettibili all'Oidio della Vite rispetto a piante sane. Pertanto, è importante mantenere la vite in buono stato di salute attraverso una corretta irrigazione, fertilizzazione e difesa dalle altre malattie.

Materiale da trapianto infetto: le spore del fungo possono essere presenti su piante o su materiale da trapianto infetti, trasmettendosi attraverso il contatto.

Pertanto, è importante utilizzare solo materiale da trapianto sano per evitare l'introduzione della malattia nel vigneto. Tenendo presenti questi fattori di rischio, è possibile adottare misure preventive per evitare l'insorgenza dell'Oidio della Vite e garantire la salute e il buon rendimento della vite nel vigneto."

Come si manifesta l'Oidio della Vite su foglie e grappoli

L'Oidio della Vite si manifesta principalmente attraverso la comparsa di macchie grigie o bianche su foglie e grappoli, che possono poi sviluppare una muffa marroncina.

Le macchie possono essere di diverse forme e dimensioni, e tendono ad aumentare di numero e dimensione con il progredire della malattia.

I grappoli d'uva possono presentare anche la formazione di muffe o marciumi, che ne compromettono la qualità e la quantità. Inoltre, l'Oidio della Vite può causare l'ingiallimento e l'abscissione delle foglie, riducendo la capacità di fotosintesi della pianta.

Come riconoscere i sintomi della malattia

Per riconoscere i sintomi dell'Oidio della Vite è importante osservare attentamente le foglie e i grappoli della vite.

Ecco alcuni segni tipici della malattia:

Macchie grigie o bianche su foglie e grappoli: le macchie possono avere forme e dimensioni diverse e tendono ad aumentare di numero e dimensione con il progredire della malattia.

Muffa marroncina su foglie e grappoli: la muffa può comparire sulla superficie delle macchie grigie o bianche o sulla parte inferiore delle foglie.

Ingiallimento e abscissione delle foglie: le foglie colpite dall'Oidio della Vite possono ingiallire e cadere precocemente, riducendo la capacità di fotosintesi della pianta.

Marciumi o muffe sui grappoli: i grappoli d'uva infetti possono presentare marciumi o muffe, che ne compromettono la qualità e la quantità.

Per confermare la presenza dell'Oidio della Vite è importante effettuare un'analisi delle spore del fungo presenti sulla pianta o sui tessuti colpiti. Inoltre, è importante considerare che i sintomi dell'Oidio della Vite possono essere simili a quelli di altre malattie della vite, come il "marciume apicale" o la "clorosi variegata".

Pertanto, è importante rivolgersi ad un esperto per una diagnosi corretta e per il trattamento più adeguato. Riconoscere tempestivamente i sintomi dell'Oidio della Vite è fondamentale per intervenire tempestivamente con i trattamenti adeguati e garantire la salute della vite e la qualità delle uve.

Quali sono le misure preventive per evitare l'Oidio della Vite 

Per prevenire l'Oidio della Vite è importante adottare alcune misure preventive, come la pulizia accurata del vigneto e l'eliminazione delle piante infette o delle parti infette della pianta. Inoltre, è importante utilizzare solo materiale da trapianto sano, per evitare l'introduzione della malattia nel vigneto.

Per garantire una buona aria e luce all'interno del vigneto, è importante evitare la sovrapposizione di fogliame e mantenere adeguati intervalli di potatura. Inoltre, è importante evitare le condizioni di umidità eccessiva, che favoriscono lo sviluppo del fungo.

Ad esempio, è consigliabile evitare di irrigare durante le ore più calde della giornata o durante le fasi di fioritura e maturazione delle uve, quando l'evapotraspirazione è maggiore.

Quali sono i trattamenti chimici e non chimici per il controllo della malattia 

In caso di infezione da Oidio della Vite, esistono diversi trattamenti chimici e non chimici che possono essere utilizzati per il controllo della malattia.

I trattamenti chimici includono l'utilizzo di fungicidi specifici per l'Oidio della Vite, come ad esempio il "tebuconazolo" o il "triadimenol". Questi prodotti vanno applicati secondo le dosi e le modalità indicate dal produttore, per garantire l'efficacia del trattamento e ridurre il rischio di residui chimici nelle uve. I trattamenti non chimici includono l'utilizzo di rame come fungicida naturale, che ha un'azione preventiva e curativa nei confronti dell'Oidio della Vite. Il rame va applicato secondo le dosi e le modalità indicate dal produttore, e deve essere utilizzato con cautela in quanto può avere effetti negativi su alcune specie di invertebrati e sulla biodiversità del suolo.

Inoltre, è possibile utilizzare tecniche di lotta biologica per il controllo dell'Oidio della Vite, come l'impiego di antagonisti naturali del fungo. Ad esempio, è possibile utilizzare la specie "Amphorella quadripunctata" per la lotta biologica contro l'Oidio della Vite, in quanto è in grado di nutrirsi delle spore del fungo e ridurne la diffusione.

Per garantire l'efficacia del trattamento e ridurre il rischio di resistenza del fungo ai prodotti chimici, è importante seguire una strategia di difesa integrata che combini diverse misure preventive e di controllo.

Inoltre, è importante rispettare le modalità e le dosi indicate dal produttore per l'utilizzo dei prodotti chimici, e verificare che siano autorizzati per l'utilizzo in vigneto. In vigneti organici, è importante utilizzare esclusivamente metodi di prevenzione e controllo autorizzati dal disciplinare di produzione biologica, come ad esempio l'utilizzo di rame come fungicida naturale o di tecniche di lotta biologica.

Come gestire l'Oidio della Vite in modo sostenibile

La gestione dell'Oidio della Vite in vigneti organici richiede l'adozione di metodi di prevenzione e controllo sostenibili, che rispettino l'ambiente e la salute delle persone.

In questo contesto, è importante seguire una strategia di difesa integrata che combini diverse misure preventive e di controllo, come ad esempio:

Pulizia accurata del vigneto: rimuovere le piante infette o le parti infette della pianta, e mantenere il vigneto pulito e ordinato, aiuta a ridurre la diffusione del fungo.

• Utilizzo di materiale da trapianto sano: è importante utilizzare solo materiale da trapianto sano, per evitare l'introduzione della malattia nel vigneto.

Nutrizione e gestione del terreno: un terreno ben nutrito e ben drenato aiuta a mantenere le piante di vite in buono stato di salute, riducendo il rischio di infezione da Oidio della Vite.

• Utilizzo di rame come fungicida naturale: il rame ha un'azione preventiva e curativa nei confronti dell'Oidio della Vite, e può essere utilizzato in vigneti organici come metodo di controllo. Tuttavia, il rame va utilizzato con cautela, in quanto può avere effetti negativi su alcune specie di invertebrati e sulla biodiversità del suolo.

Tecniche di lotta biologica: è possibile utilizzare antagonisti naturali del fungo, come ad esempio la specie "Amphorella quadripunctata", per il controllo dell'Oidio della Vite.

Per garantire una corretta gestione dell'Oidio della Vite in vigneti organici è importante rispettare le modalità e le dosi indicate dal produttore per l'utilizzo dei prodotti chimici, e verificare che siano autorizzati per l'utilizzo in vigneto. Inoltre, è importante seguire le norme e i regolamenti del disciplinare di produzione biologica, che disciplinano l'utilizzo di metodi di prevenzione e controllo sostenibili nei vigneti organici.

Infine, è importante monitorare attentamente lo stato di salute della vite e riconoscere tempestivamente i sintomi dell'Oidio della Vite, per intervenire tempestivamente con i trattamenti adeguati e garantire la salute della vite e la qualità delle uve. In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile rivolgersi ad un esperto o ad un consulente in agricoltura biologica per una diagnosi e una consulenza adeguata.

Consigli per una corretta gestione della malattia

Per garantire una corretta gestione dell'Oidio della Vite è importante seguire una strategia di difesa integrata che combini diverse misure preventive e di controllo, e rispettare le modalità e le dosi indicate dal produttore per l'utilizzo dei prodotti chimici.

Inoltre, è importante monitorare attentamente lo stato di salute della vite e riconoscere tempestivamente i sintomi dell'Oidio della Vite, per intervenire tempestivamente con i trattamenti adeguati. In conclusione, la prevenzione e il controllo dell'Oidio della Vite sono fondamentali per garantire la salute della vite e la qualità delle uve.

Seguire una corretta gestione della malattia, sia in vigneti convenzionali che organici, contribuisce a garantire la sostenibilità e l'efficienza della produzione vitivinicola.

Sitografia

Hai domande o curiosità? Scrivici subito!



Articoli correlati

Oidio della Vite: cos'è e come prevenirlo

Scopri cos'è l'Oidio della Vite e come prevenirlo: segui i nostri consigli per mantenere la salute della vite e la qualità delle uve

Leggi >

Quali sono i parassiti che infestano le viti

I principali parassiti ed insetti della vite: caratteristiche generali, sintomi e metodi per combatterli.

Leggi >

La peronospora: cos'è e quali colture attacca?

Analizziamo le principali colture che questa malattia colpisce, quali sono i possibili rimedi, come essa incide sull’ecosistema e come la tecnologia ci può essere d’aiuto, in connubio con l’esperienza degli agricoltori e i rimedi tradizionali, per prevenirla.

Leggi >

Le malattie della vite: l'elenco completo dalla A alla Z

Le principali malattie della vite: le cause, gli effetti e i metodi principali utilizzati per curarle o prevederne l’avvento.

Leggi >

La peronospora della vite

Che tu sia un viticoltore alle prime armi o un esperto con un ventennio di vendemmie alle spalle, questa malattia patogena fungina torna, di anno in anno, a tormentarti.

Leggi >

Viticoltura di precisione e qualità del prodotto finale

Le moderne tecniche di zonazione non solo consentono notevoli risparmi in termini di materia prima, ma hanno anche effetti considerevoli sulla qualità del prodotto finito.

Leggi >