La conduzione del vigneto biologico parte dal terreno e dalla sostanza organica

04/10/2020 di Carlo Capretta


Ai giorni nostri la parola biologico è sinonimo di qualità. Questo fatto da vita ad una vera e propria corsa all’etichetta da parte dei viticoltori, perché avere questo tipo di garanzia porta alla cantina un ritorno d’immagine che impatta in modo molto positivo sulla fiducia del consumatore finale e degli altri attori della filiera vitivinicola. 

In questo senso diventa fondamentale essere a conoscenza di quali siano gli elementi di base per costituire un vigneto a conduzione biologica e quali possono essere le strategie attuate per un suo mantenimento ottimale. 

Il primo elemento fondamentale è il terreno che per essere biologico, ha bisogno di un buon equilibrio tra quelli che sono i microrganismi con i quali viene a contatto e la sostanza organica.

Quest’ultima costituisce il secondo elemento fondamentale per la nostra conduzione poiché permette alle radici delle nostre piante di svilupparsi meglio e di migliorare dal punto di vista vegetativo.

Tutto ciò accade perché la sostanza organica migliora la struttura del terreno diminuendone la compattazione e aumentandone la porosità, senza contare che favorisce un maggior drenaggio dell’acqua.

Ma proviamo a scendere nello specifico: quali sono gli elementi che la caratterizzano?

La sua composizione vede da un lato una serie di composti organici che formano la parte labile, dall’altra l’humus che va a formare la parte stabile. Esso è molto importante in quanto la sua quantità influenza la struttura, la consistenza, il colore del terreno e la sua capacità di trattenere l’acqua, inoltre dalla sua composizione dipende anche la velocità di degradazione di quest’ultimo.

Questi sono gli elementi basilari necessari per la costituzione di un vigneto a conduzione biologica, adesso diamo uno sguardo agli obiettivi che dovrebbe porsi un’agricoltura sostenibile e a quali possono essere le strategie atte a mantenere sul lungo periodo un vigneto caratterizzato da questo tipo di conduzione. 

Per quanto riguarda i primi, risulterà di fondamentale importanza impedire al contenuto di sostanza organica nel suolo di diminuire, questo perché essa impatta molto positivamente sulla vitalità del nostro terreno; per quanto riguarda infine le strategie attuabili, tra quelle più consigliate troviamo il ritorno alle lunghe rotazioni oltre alla trinciatura dei sarmenti, l’inerbimento, il sovescio e l’uso di ammendanti quali letame, compost e paglia.

Scopri di più

e

CONTATTACI per entrare anche tu nel mondo dei dati!





Articoli correlati

Oidio della Vite: cos'è e come prevenirlo

Scopri cos'è l'Oidio della Vite e come prevenirlo: segui i nostri consigli per mantenere la salute della vite e la qualità delle uve

Leggi >

Quali sono i parassiti che infestano le viti

I principali parassiti ed insetti della vite: caratteristiche generali, sintomi e metodi per combatterli.

Leggi >

La peronospora: cos'è e quali colture attacca?

Analizziamo le principali colture che questa malattia colpisce, quali sono i possibili rimedi, come essa incide sull’ecosistema e come la tecnologia ci può essere d’aiuto, in connubio con l’esperienza degli agricoltori e i rimedi tradizionali, per prevenirla.

Leggi >

Le malattie della vite: l'elenco completo dalla A alla Z

Le principali malattie della vite: le cause, gli effetti e i metodi principali utilizzati per curarle o prevederne l’avvento.

Leggi >

La peronospora della vite

Che tu sia un viticoltore alle prime armi o un esperto con un ventennio di vendemmie alle spalle, questa malattia patogena fungina torna, di anno in anno, a tormentarti.

Leggi >

Viticoltura di precisione e qualità del prodotto finale

Le moderne tecniche di zonazione non solo consentono notevoli risparmi in termini di materia prima, ma hanno anche effetti considerevoli sulla qualità del prodotto finito.

Leggi >